Tutto sul counselling

Tutto sul counselling

Cos’è il counselling

Il counselling è uno spazio in cui si manifesta una relazione di aiuto. È l’incontro tra il cliente, che chiede aiuto nel risolvere una propria situazione personale, familiare, di lavoro, e il professionista che, forte di una formazione triennale (più un altro anno di tirocinio), ha dalla sua parte una serie di strumenti per aiutare a trovare ciò si cerca. Lo strumento principale è l’ascolto, non il dialogo. Il counsellor non dà consigli, ma guida il cliente a trovare la sua propria verità. La sua, non quella della famiglia, del coniuge, della società.

Il counsellor crea per te uno spazio dove puoi incontrarti. Non sempre trovarsi faccia a faccia con sé è piacevole: incontri limiti e difetti, blocchi e credenze. Ma puoi affidarti a questa sorta di Virgilio che ha già compiuto il tuo stesso percorso e conosce bene dove camminare senza inciampare.
L’obiettivo è aiutarti a stare meglio nella vita di tutti i giorni.

In concreto

Il counsellor (cioè io) ti guiderà nell’imparare modi più efficaci ed efficienti per comunicare con gli altri, simulando dialoghi e situazioni, aiutandoti a osservare ciò che ti si muove dentro emotivamente, comprendendolo ed utilizzandolo per arrivare a relazioni più trasparenti, con il mondo esteriore ma anche con quello interiore.

Inoltre ti mostrerà come comunicare anche con te stesso in maniera più gentile, aiutandoti a fare pace con quella voce interiore sempre piena di giudizi, pregiudizi e negatività. 

Cambiare le abitudini

Sei abituata o abituato a mantenere sempre lo stesso comportamento di fronte a certe situazioni ottenendo sempre risultati che ti lasciano insoddisfazione? Riceverai strumenti per spezzare questa ricorsività, questo ripetersi delle stesse tematiche, stesse situazioni, stessi risultati.

Il counselor accompagna il cliente (il termine paziente si usa solo per chi è malato) a risolvere i suoi disagi interiori attraverso una rimappatura delle sue abitudini e modi di interpretare la realtà, e lo fa non solo con le parole ma con appositi esercizi pratici. Attraverso il contatto con l’esperienza, osservando “da fuori” la situazione, la si contempla nella sua interezza, con tutte le sue sfaccettature, e non solo nella forma che ormai il cliente ha fissa nella sua visione.

Gli strumenti del counsellor (a breve online)

Come il cervello ti porta a fare sempre le stesse cose (a breve online)

Un articolo sulle abitudini e la difficoltà di modificarle.

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come si svolge una seduta di counselling?

Chi non è mai entrato nello studio di un terapeuta immagino si chieda che cosa accada durante una seduta di counselling. Si possono fare illazioni, soprattutto complici svariati film, si può pensare che si chiacchieri, si parli e basta, per dipanare la matassa. Á la...

L’equilibrio nel sacro, il sacro è nell’equilibrio

Il concetto di sacro è intrinsecamente legato al concetto di equilibrio, di sintesi tra gli opposti.Non ho mai trovato nessuno che descrivesse così bene il “sacro” quanto il buon Umberto Galimberti, che adoro, sebbene la pensi in maniera molto diversa da me.  Il sacro...

Dimmi come hai arredato la tua casa e ti dirò chi sei

Come i colori e gli ambienti della nostra casa ci influenzano e raccontano di noi.

Fare anima: ecco il significato della vita

Il Codice dell'Anima, di James Hillman, è un manuale di istruzioni per diventare sé stessi e dare un senso alla propria vita. Hillman riprende il mito platonico per cui accanto ad ognuno di noi vive un daimon, che conosciamo anche come angelo custode, che ha il...

La tua casa parla di te

La casa è una parte della vita molto pratica e concreta, ma è anche un elemento sostanziale della psiche di una persona che si riflette tra le mura: per questo mi occupo di diverse sue sfaccettature. Ti capita quando vai in vacanza di sentirti “come a casa”? È una...

Modificare le abitudini

Chi comanda? Siamo sempre certi di poter fare quello che desideriamo, o talvolta le abitudini che non riusciamo a modificare prendono il sopravvento su di noi? Siamo padroni di scegliere cosa fare con le emozioni che proviamo, di come comportarci quando un'emozione ci...