Dimmi come hai arredato la tua casa e ti dirò chi sei

Dimmi come hai arredato la tua casa e ti dirò chi sei

Diverse stanze implicano comportamenti diversi e vissuti diversi: una cucina rossa e dinamica dà energia, la camera da letto è meglio proponga invece un ambiente rilassante con colori come verde, turchese, azzurro.
È utile ricostruire dentro le pareti di casa propria una sorta di coerenza con sé stessi e con quello che si è per aumentare la sensazione di benessere: certe riviste di arredamento sono tremendamente affascinanti da sfogliare, ma ci troveremmo bene ad abitarci? Fate un giro per Maison du Monde e capirete subito qual è il vostro stile: lo steampunk, l’esotico, lo urban, lo stile shabby o ancora meglio romantico, che personalmente adoro e cerco di riproporre il più possibile a casa mia.

Riportiamo nei nostri spazi i nostri interessi, piaceri e peculiarità, come quando nella nostra cameretta appendevamo i poster dei nostri sogni – magari presi sul Cioè, (chi aveva i Duran, chi Michael Jackson, io un enorme poster di Guerre Stellari). Questa abitudine ha il gradevole effetto collaterale di poter semplicemente agire sull’ambiente per cambiare tutto il contesto che ci circonda. Se ad esempio siamo incastrati in una situazione di vita, cambiamo l’ordine dei mobili nella stanza e già vediamo tutto con occhi diversi.

Quando l’ambiente dona serenità, benessere e soddisfazione dei bisogni fisici e soprattutto emotivi allora si sperimenta una totale connessione con quel luogo e si ha la sensazione che ”la casa sia io” ovvero essa mi rappresenti. Se poi si ha la sufficiente sfrontatezza di voler giocare ancora, basta una tela, i propri colori preferiti, meglio se acrilici – sono più pratici – un pennello e via, decoriamo le pareti in modo astratto apposta per noi.

Anche questo sito è un’estroflessione del mio io, lo vedete subito dalla scelta dei colori e dei caratteri, dall’ordine delle foto e dal mio confermarmi sempre più del segno della Vergine (ma ho un ottimo ascendente in Cancro, la parte emotiva di me che mitiga gli aspetti più rigidi).

1 commento

  1. ArthurCyday

    Ola, queria saber o seu prezo.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scardinare le abitudini

Bene o male, abbiamo tutti dei blocchi che ci impediscono di essere come vorremmo o di fare ciò che ci piacerebbe, ed è quasi sempre la voglia di affrontare e superare questo blocco il motivo per cui una persona decide di intraprendere un percorso di  counselling. Un...

Come si svolge una seduta di counselling?

Chi non è mai entrato nello studio di un terapeuta immagino si chieda che cosa accada durante una seduta. Si possono fare illazioni, soprattutto complici svariati film, si può pensare che si chiacchieri, si parli e basta, per dipanare la matassa. Á la Woody Allen: un...

La tua casa parla di te

La casa è una parte della vita molto pratica e concreta, ma è anche un elemento sostanziale della psiche di una persona che si riflette tra le mura: per questo mi occupo di diverse sue sfaccettature. Ti capita quando vai in vacanza di sentirti “come a casa”? È una...

Tutto sul counselling

Cos'è il counselling Il counselling è uno spazio in cui si manifesta una relazione di aiuto. È l'incontro tra il cliente, che chiede aiuto nel risolvere una propria situazione personale, familiare, di lavoro, e il professionista che, forte di una formazione triennale...

Fare anima: ecco il significato della vita

Il Codice dell'Anima, di James Hillman, è un manuale di istruzioni per diventare sé stessi e dare un senso alla propria vita. Hillman riprende il mito platonico per cui accanto ad ognuno di noi vive un daimon, che conosciamo anche come angelo custode, che ha il...